sabato 25 dicembre 2010

Installare Linux su Sony Vaio Serie S

In questo periodo come portatile ho un Sony Vaio Serie S, uno dei pochi portatile da 13 pollici che non usano il sistema Optimus di Nvidia! Sia per lavoro che per scelta, ho installato Ubuntu sul vaio! Ho dovuto configurarlo a puntino per farlo funzionare.
Di seguito vi elenco le operazioni da eseguire per configurare linux a puntino:

  1. Scaricare una iso di ubuntu direttamente dal sito www.ubuntu.it, io ho scaricato Ubuntu 10.10 a 64bit (per sicurezza scaricate l'alternate se non parte l'immagine normale).
  2. Una volta masterizzata l'immagine o dopo aver creato una USB bootable, quando vi arriva la schermata di avvio, selezionate come opzione nomodeset, attaccate un mouse esterno e procedete all'installazione di ubuntu.
  3. Una volta finita l'installazione, riavviate e appena vi compare il grub cliccate su "e" per editare le opzioni di boot. Aggiungete "nomodeset" al posto di "quiet splash", premete CTRL+X e avviate ubuntu.
  4. Una volta entrati con il vostro username e la password, andate sul gestore aggiornamenti e effettuate l'aggiornamento di tutto il sistema. Riavviate ed eseguite quello che c'è scritto al punto 3.
  5. Ritornati di nuvo nella vostra "home", editate tramite terminale il file: /etc/default/grub con i permessi di superuser e modificate le righe seguenti
    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT
    GRUB_CMDLINE_LINUX
    in questo modo:
    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="nomodeset"
    GRUB_CMDLINE_LINUX="i8042.nopnp"
    In questo modo al prossimo riavvio non dovremmo più effettuare quello che è descritto al punto 3, e il touchpad funzionerà perfettamente.
  6. Adesso ci occuperemo della scheda video. Andrea in Sistema->Amministrazione->Driver Aggiuntivi (o driver hardware) e installare i driver della vostra scheda nvidia. NON RIAVVIATE. Aggiungete i seguenti repository:
    sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/x-updates && sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
    NON RIAVVIATE. Scaricate il seguente file: Sony.bin scompattatelo e copiatelo nella directory /etc/X11/ con i permessi di root. Fatto questo, sempre con i permessi di root date dal terminale il comando nvidia-xconfig. Questo creerà il file xorg.conf nella directory /etc/X11. Editate questo file e modificatelo aggiungendo quanto segue:
    Section "Device"
         Identifier "Device0"
         Driver "nvidia"
         VendorName "NVIDIA Corporation"
         Option "ConnectedMonitor" "DFP-0,DFP-1,CRT"
         Option "CustomEDID" "DFP-0:/etc/X11/sony.bin"
    EndSection
    questo dovrebbe permettere anche il funzionamento dell'uscita VGA e HDMI (ma non ho avuto modo di testare). Adesso potete riavviare. Abbiamo configurato la scheda video.
  7. Adesso passiamo al suono, aprite il terminale e scrivete la seguente linea di codice:
    sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-audio-dev/ppa && sudo apt-get update && sudo apt-get install linux-alsa-driver-modules-$(uname -r)
    In questo modo potete attivare sia il suono che il microfono.
  8. Ora come ultima cosa ci occupiamo dell'illuminazione. Seguendo questa guida: Retroilluminazione Sony Vaio Vi riporto in breve cosa dovete fare:
    • date il comando sudo -s
    • inserite la seguente linea di codice: add-apt-repository ppa:mactel-support/ppa && apt-get update && apt-get install nvidia-bl-dkms
    • date questi due comandi:
      echo options nvidia_bl max_level=131072 >> /etc/modprobe.d/nvidia-bl-dkms.conf
      echo nvidia_bl >> /etc/modules
    • ora modificate il file /etc/rc.local aggiungendo la seguente riga:
      echo -n 32768 > /sys/class/backlight/nvidia_backlight/brightness
    • ora spostatevi nella directory /etc/acpi e date in sequenza i seguenti comandi:
      wget -c http://dl.dropbox.com/u/737114/vpcs11e7e/vpcs11e7e-backlight.tar.gz
      tar -xzvf vpcs11e7e-backlight.tar.gz
      rm vpcs11e7e-backlight.tar.gz
    Adesso potete o riavviare o dare i seguenti comandi per usufruire subito delle modifiche apportate:    modprobe nvidia_bl    service acpid restart  
Adesso potete godervi il vostro portatile!







Nessun commento:

Posta un commento